La scorsa settimana ho pubblicato su Facebook questa domanda: C'è differenza tra imparare a nuotare…
La respirazione per rimanere giovani
Ormai ci sono corsi su corsi e libri su libri che parlano di come rallentare l’invecchiamento cellulare e ovviamente tutti gli autori affermano che rallentare il processo di invecchiamento è possibile, ma per farlo occorre agire su diversi aspetti della nostra vita.
Il più importante di tutti è l’aspetto psico emotivo che riguarda il Sè istintivo e il Sè mentale.
Perchè è il più importante?
Semplicemente perchè i pensieri influenzano il piano emotivo e il piano emotivo è direttamente coinvolto nella produzione degli ormoni che agiscono sul corpo e quindi sulle cellule.
Imparare a ridurre lo stress, alzare il livello delle vibrazioni, gioire, ridere, sono tutti elementi fondamentali, anzi basilari e di quelli ci occupiamo egregiamente con il metodo IWAY di integrazione personale che insegniamo come associazione Dalle Radici al Cielo nei nostri corsi e soprattutto nella scuola di counseling Psico Energetico IWAY di Integrazione dei Sè.
Esistono però molti accorgimenti che influiscono direttamente sulla salute e sulla longevità delle cellule e tra questi ci sono il sonno, un costante esercizio fisico, una corretta alimentazione e la respirazione.
Relativamente a quest’ultima oggi vi voglio insegnare un metodo molto utile, forse il più importante, per scatenare l’ormesi, che è la capacità di corpo di rinnovarsi, rafforzarsi quando è sottoposto a livelli di stress in piccole dosi.
Questa tecnica di respirazione fa parte del metodo Wim Hof che comprende anche l’esposizione al freddo ed è estremamente potente tanto da ridurre notevolmente il processo di invecchiamento.
Tra i vantaggi principali di questo metodo ci sono:
- Rafforzamento del sistema immunitario
- alcalinizza il ph intercellulare
- aumenta l’energia disponibile
- migliora la capacità respiratoria
- elimina le sostanze tossiche e le macromolecole, come il grasso
- migliora la capacità aerobica
La tecnica consiste in cicli composti da due parti:
- una prima parte di iper ossigenazione
- una seconda parte dei ipossia
La prima parte è una respirazione circolare in cui devi completare 30 cicli di inspirazione e espirazione. Inspira riempiendo totalmente i polmoni a partire dal ventre, poi la parte diaframmatica, poi il petto e su fino alle clavicole e quindi espira svuotando totalmente i polmoni.
La respirazione non deve essere forzata e veloce, ma deve essere continuativa, senza alcuna pausa, proprio come altre forme di respirazione circolare.
Puoi inspirare ed espirare sia col naso che con la bocca, anche se ti consiglio di inspirare sempre da naso e espirare come ti è più comodo.
Alla 30esima espirazione ti fermi a polmoni vuoti e resti senza inspirare il più a lungo possibile. Non forzare, ma cerca di resistere il più possibile. All’inizio magari resisterai 30 secondi, ma vedrai che poco alla volta potrai arrivare a resistere anche 2/3 minuti.
Alla prima inspirazione successiva trattieni l’aria nei polmoni per 10 secondi circa e poi ricomincia di nuovo con i 30 cicli della respirazione circolare cui seguirà ancora il periodo di ipossia quando rimani il più a lungo possibile con i polmoni vuoti.
Tieni presente che l’ideale è fare questo esercizio al mattino, comodamente seduto o anche sdraiato, per circa 10-15 minuti.
Io faccio due cicli completi di 30 respirazioni circolari e fase di ipossia e termino in circa 16 minuti. Può capitare che durante la fase di iper ossigenazione tu percepisca un leggero giramento di testa o formicolii, è del tutto normale ed è proprio una conseguenza dell’iper ossigenazione cui il cervello non è abituato.
Faremo questo esercizio insieme ad altri durante la Psico Vacanza 2023 Innamoramento e Amore perchè la cura del corpo e dell’energia sono elementi fondamentali per vivere una rapporto di coppia sano e maturo.
Come vedi i vantaggi sono davvero tanti